Università Popolare delle LiberEtà del Cremasco

News dal regionale

28 Ottobre 2025

COMUNICATO STAMPA DELLA CAMPAGNA "METTIAMOCI IN GIOCO"

No alla compartecipazione delle Regioni alle entrate da azzardo.
Regione Lombardia assuma una posizione coerente con i principi di salute pubblica e responsabilità istituzionale. 

 La richiesta della Conferenza delle Regioni di compartecipare alle entrate statali da gioco d’azzardo, riportata da fonti giornalistiche, rischia di tradursi in un pericoloso arretramento nelle politiche di contrasto al gioco d’azzardo. L’ipotesi di attribuire alle Regioni una quota del gettito da slot e videolottery, oggi al centro del dibattito sulla legge di bilancio 2026, costituirebbe una grave distorsione istituzionale, rendendo le amministrazioni locali economicamente interessate al mantenimento della raccolta e indebolendo così le politiche di prevenzione e contrasto. Regione Lombardia, a partire dalla legge 8 del 2013, ha sviluppato un complesso di norme e di pratiche nei territori finalizzate al contrasto, alla prevenzione e alla sensibilizzazione rispetto ai rischi del gioco d’azzardo patologico. Nonostante questo, i numeri dell’azzardo nella nostra Regione crescono in maniera impetuosa, producendo effetti devastanti sui bilanci familiari, sulla salute e la condizione sociale delle persone e sullo sviluppo e coesione sociale dei nostri territori, sempre più a rischio di infiltrazioni mafiose. Chiediamo a Regione Lombardia di ritirare la propria sottoscrizione alla proposta di compartecipazione al gettito d’azzardo, assumendo una posizione coerente con i principi di tutela della salute pubblica e di responsabilità istituzionale. Ogni forma di compartecipazione al gettito d’azzardo crea un conflitto d’interesse pubblico, in contrasto con la tutela della salute e con i principi del Digital Services Act europeo. Al contempo, chiediamo a Regione Lombardia di farsi portatrice presso il Governo nazionale della richiesta di ripristinare il Fondo Gap, cancellato con la precedente legge di bilancio, e aumentarne notevolmente le destinazioni. Agli interessi economici è necessario che l’azione istituzionale anteponga la salute, gli interessi delle cittadine e dei cittadini, la coesione sociale e la legalità. Questo può avvenire solo riducendo l’offerta di gioco.

La Campagna Mettiamoci in gioco nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulle reali caratteristiche del gioco d’azzardo e sulle sue conseguenze sociali, sanitarie, economiche, avanzare proposte di regolamentazione del fenomeno, fornire dati e informazioni, catalizzare l’impegno di tanti soggetti che si mobilitano per gli stessi fini. In Lombardia la Campagna Mettiamoci in gioco è composta da una molteplicità di realtà tra cui: Acli, Auser, Cgil, Cisl, Cnca, Federconsumatori, Spi Cgil, Terre di Mezzo.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI > https://www.mettiamociingioco.org/contatti/

Autore articolo:
REDAZIONE AUSER LOMBARDIA
27 Ottobre 2025

Fulvia Colombini alla presentazione della proposta di legge regionale sul Terzo Settore

Oggi il Pd Lombardo ha presentato la propria proposta di legge regionale sul Terzo Settore. Le proposte sono state presentate da Pierfrancesco Maiorino e Davide Casati, in una sala gremita di soggetti facenti capo al Terzo Settore e di molti rappresentanti della Pubblica Amministrazione. 

Nel dibattito che è seguito è intervenuta, tra gli altri, Fulvia Colombini (Presidente di Auser Lombardia e Vice Presidente di Auser Nazionale) che ha sottolineato come le riforme in atto non devono penalizzare le associazioni con appesantimento della burocratizzazione e ulteriore tassazione. Sarà inoltre necessario ripensare alle fonti di finanziamento del Terzo Settore, perché occorre passare dai progetti (finanziati dai bandi) alla strutturazione di servizi stabili sul territorio per rispondere ai bisogni crescenti della popolazione e soprattutto delle fasce fragili alle quali vanno garantiti i diritti di inclusione e partecipazione.

Autore articolo:
REDAZIONE AUSER LOMBARDIA
14 Ottobre 2025

FULVIA COLOMBINI A "PROSPETTIVA SALUTE": OCCUPARSI DEI CAREGIVER È STRATEGICO PER IL WELFARE DEL FUTURO

Fulvia Colombini (Presidente di Auser Lombardia e Vicepresidente di Auser Nazionale) ha partecipato a Bergamo al convegno "Prospettiva Salute", intervenendo alla sessione specifica sul tema del caregiving organizzata dalla ATS di Bergamo. L'evento ha visto la messa in comune delle esperienze di tante istituzioni, di Enti del Terzo Settore e di operatori sociosanitari che da diversi punti di osservazione hanno illustrato le tante azioni messe in campo. 

Autore articolo:
REDAZIONE AUSER LOMBARDIA
08 Ottobre 2025

Pronti a sferruzzare, torna "Tanto di Cappellino"!

Amici, parenti, soci, simpatizzanti Auser e puri appassionati di crochet, è tornato il vostro momento d'oro!
Abbiamo tempo fino a metà dicembre per sferruzzare piccoli, coloratissimi e divertenti cappellini di lana o di cotone per "Tanto di Cappellino", la campagna benefica promossa da Innocent Italia a beneficio di Auser Lombardia.
Per ogni bottiglietta di smoothie venduta con il suo cappellino realizzato a mano, Innocent Italia donerà ad Auser Lombardia 0,20 euro.
Tutto trasparente, tracciato e rendicontato.

Organizzatevi per sferruzzare in compagnia, create gruppi social e soprattutto mandateci foto a segreteria@auser.lombardia.it, saremo felicissimi di pubblicarle!

Autore articolo:
REDAZIONE AUSER LOMBARDIA

Richiedi informazioni per un servizio

Scopri cosa Auser può fare per te!

Tante sedi che si occupano di promozione sociale hanno riaperto, si sente profumo di arte, cultura e turismo sociale... ovviamente mantenendo l'impegno di tutelare costantemente i cittadini più fragili attraverso i servizi alla persona, dall'accompagnamento protetto alle consegne a domicilio. Ecco la fotografia delle attività di Auser in Lombardia!

Attenzione: gli accompagnamenti devono essere richiesti con almeno una settimana di anticipo rispetto alla data dell'appuntamento.

Compila correttamente i campi contrassegnati con l'asterisco.
Autorizza il trattamento dei dati.
Richiedi servizio

Grazie per aver utilizzato il servizio!

Ti risponderemo nel minor tempo possibile.